
Salve a tutti,
mi chiamo Maurizio, di nick faccio “farthest”.
Laureando in “Economia e Commercio”, mi interessa molto l’informatica, soprattutto il mondo Linux&Co. Sono uno dei fondatori del progetto BashItalia Forum. Scrivo qualcosa in Bash, per es. ho tirato su alcuni gli scripts di gestione del mio blog. Conosco qualcosa di HTML e di CSS. Mi piacerebbe approfondire il linguaggio di programmazione Python.
La mia avventura è iniziata, e continua, con Firefox, agli albori di questo broswer. A quel tempo, si chiamava Firebird, la versione doveva essere la 0.4, più o meno. Successivamente, a partire dalla versione 0.6, venne rinominato con il nome di Firefox, in quanto esisteva, ed esiste, un altro progetto con lo stesso nome, un database in SQL.
La cosa che ho apprezzato subito di Firefox, era la maggiore stabilità e la possibilità di aprire numerose tabelle nella stessa finestra. Era la prima volta che usavo un software OpenSource e mi piaceva l’idea. Credo che fu’ allora, che capii che Open è meglio di Closed.
Usando quasi esclusivamente software OpenSource, in tutte le attività che svolgo con il PC, di broswers cosidetti “alternativi” nè ho provati tanti. Fino ad ora l’unico che mi è sfuggito, fra quelli di maggior rilievio, è Safari.
Ho usato la “suite Mozilla”(detto Mozillone), oggi chiama SeaMonkey. In quel periodo era ancora sviluppato da “Mozilla Azienda”, cioè fino alla versione 1.7 . Sicuramente un ottima “alternativa”, ma troppo pesante rispetto al fratello minore.
Altro broswer che mi è capitato di provare, è Konqueror. Cercherò, per coloro che non lo conoscono, di spiegare brevemente l’importanza del progetto. Saprete sicuramente che Gecko è il motore di redering di Firefox!? Quello di Konqueror è KHTML. Nel 2002, fu scelto dalla Apple come motore per il suo Safari, quindi non posso che ripertermi dicendo che è un ottimo broswer.
Ho provato anche Epiphany, il web broswer di Gnome. Questo broswer usa come motore di redering Gecko, per cui si naviga bene ma è troppo semplificato rispetto a Firefox, che ha molte più features.
Ultimamente ho provato Opera, molto veloce nell’apertura delle pagine, dovuto in buon parte, alla sua velocità nell’eseguire il codice javascript. L’ho visto ben piazzato, esteticamente molto curato, direi bello ed elegante. Ma un broswer non è una ragazza, deve fare il sporco lavoro e come molti fanno notare, ci sono troppe comode estensioni in Firefox, e quest’ultimo diventa insostituibile.
Questa campagna a favore dell’uso di broswer “alternativi”(tra virgolette alternativi perché è solo una questione di numeri e non di qualità) ha lo scopo di migliorare il Web. Ma come i broswers Web possono migliorarlo!? Sicuramente iniziando a rispettare gli standards Web e naturalmente offrendo una maggiore sicurezza. Personamente, non voglio limitarmi a navigare libero, ma voglio volare libero. Non ci sono soltanto broswers “alternativi” OpenSource ma c’è un mondo intero di software “alternativo”, a cominciare dagli OS che offrono maggiore sicurezza.
Spero che in qualche modo, questa campagna possa non solo farvi capire l’importanza di navigare liberi, ma anche, e soprattutto, usare software l-i-b-e-r-o.
Arriverci a tutti.
PS: se volete, mi trovate qui.
Maurizio “farthest”